Istruzione in Grecia

Istruzione in Grecia
Informazioni generali
Budget nazionale12,08 billion (public)

4% of PIL[1]

L'istruzione in Grecia a tutti i livelli è centralizzata dal Ministro dell'Educazione, dei Culto e dello Sport (definizione tratta dal sito governativo greco) (Υπουργείο Παιδείας, Θρησκευμάτων και Αθλητισμού ). Il Ministero esercita il controllo sulle scuole pubbliche, formula e attua la legislazione, gestisce il bilancio, amministra e coordina gli esami di ammissione all'università a livello nazionale, istituisce il curriculum nazionale, nomina il personale docente delle scuole pubbliche e coordina altri servizi. Il ruolo di supervisione del Ministero è esercitato a livello nazionale attraverso gli uffici di istruzione pubblica delle unità regionali che sono nominati Direzioni regionali dell'istruzione primaria e secondaria. Le scuole pubbliche sono finanziate dallo stato e sono gratuite, come i libri di testo. Circa il 25% dei programmi universitari ha retta gratuita, mentre circa il 30% degli studenti ha diritto a frequentare i programmi gratuitamente per criteri reddituali individuali.[2] L'istruzione formale in Grecia comprende tre fasi educative. La prima fase dell'educazione formale è la fase primaria (Δημοτικό, dura sei anni, dai 6 ai 12 anni), seguita dalla fase secondaria che si divide in due sotto-fasi: il Gymnasium obbligatorio (Γυμνάσιο, tre anni, dai 12 ai 15 anni) e il Liceo non-obbligatorio (Λύκειο, tre anni, dai 15 ai 18 anni). La fase terziaria prevede l'istruzione universitaria.

Le vacanze scolastiche in Grecia includono Natale, la Festa dell'indipendenza greca, Pasqua, il giorno del no, le vacanze estive (della durata di tre mesi), i giorni di festività nazionale e le festività locali, che variano in base al comune, ad esempio la festa del Santo locale. Oltre alla scolarizzazione, la maggior parte degli studenti frequenta lezioni private extracurriculari in centri privati chiamati "frontistiria" (φροντιστήρια, frontistirio) o lezioni individuali, che preparano gli studenti all'ammissione all'istruzione superiore, come gli esami panellenici, oppure per imparare lingue straniere. È proibito dalla legge per gli studenti portare nei locali della scuola telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici, come gli smartwatch, le cuffie in-ear.

  1. ^ Government expenditure on education, total (% of GDP) - Greece, The World Bank. UNESCO Institute for Statistics (EN)
  2. ^ Law 4485/2017 Government Gazette 114 Α'/04.08.2017, Hellenic Parliament.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search